31 dicembre 1929
Pio XI
Pio XI 
Lettera enciclica «Divini illius Magistri» 
  • Testo
  • Note
  • Tag
Fonte: Acta Apostolicae Sedis, 22 (1930), pp. 55-86. - online
 
IT
 
LA

Oportet praeterea, adolescentis educatio, quippe qui sit «cereus in vitium flecti»1, in quacumque consuetudine vitae ipse se habeat, dirigatur et custodiatur, malas removendo occasiones, bonas autem opportune sufficiendo, in animi remissionibus et in delectu sodalium, quia «corrumpunt mores bonos colloquia mala» (1 Cor 15,33).

Nostris, ceteroqui, temporibus eo plenius ac diligentius evigilandum est, quo plures iuvenibus imperitis faciendi morum pietatisque naufragii occasiones increbrescunt, maxime ex impiis obscenisque libris, quorum satis multi nefarie parvo veneunt ac propagantur, ex «cinematographicis» ludis, nunc autem ex «radiophonicis» quoque auditionibus, quae cuiusvis generis lectionem – sicut «cynematographa» quodlibet spectaculum – plerisque exhibent atque faciliorem reddunt. Validissima eiusmodi ad quidvis evulgandum subsidia, quae, si ad sana principia apte regantur, eruditioni magnopere atque educationi prodesse queant, saepe – proh dolor – provehendis vitiorum illecebris sordidisque quaestibus serviunt. Sanctus Augustinus in ardore ingemiscebat, quo ad ludos circenses christifideles eius temporis complures rapiebantur, depravationemque Alipii, discipuli et amici sui, quae, feliciter, paulisper constitit, vividis verbis enarrat2. Quot iam adolescentes, ludis hodiernis et turpibus libris corruptos, parentes ac magistri nunc defleant oportet!

Quapropter omnia illa laudanda et adiuvanda sunt opera educationi dedita, quae, christiano prorsus spiritu studioque ducta iuvenum animis subveniendi, opportunis libris et ephemeridibus parentes potissimum et praeceptores de insidiis edocent, quae, subdole plerumque, moribus et religioni per libros et spectacula struuntur, itemque, praeterquam quod curant, ut saniores libri in vulgus propagentur et ludi scenici rectae institutioni fructuosi habeantur, magno quidem impendio theatra et «cinematographa» aliquando condunt, unde christianae virtuti non modo nihil discriminis incidat, verum etiam haud parum accedat utilitatis.

Eiusmodi tamen custodia ac vigilantia, quam adhiberi oportere diximus, minime postulat, ut iuvenes ab hominum commercio segregentur, quibuscum vita degenda animaeque saluti consulendum erit, sed tantum ut muniantur et christiane firmentur, hodie quam maxime, adversus illecebras erroresque mundi, qui, ad illud Ioannis, totus est «concupiscentia carnis, concupiscentia oculorum et superbia vitae» (1 Io 2,16) [...].

Tratto da: www.vatican.va - online
1 Horatius, Ars poetica, v. 163
2 Agostinus, Confessiones, 6, 8

È altresì necessario dirigere e vigilare l'educazione dell'adolescente, "molle come cera a piegarsi al vizio" 1 in qualsiasi altro ambiente egli venga a trovarsi, rimovendo le cattive occasioni e procurandogli l'opportunità delle buone nelle ricreazioni e nelle compagnie giacché "i discorsi cattivi corrompono i buoni costumi" (1Cor. 15,33).

Se non che, ai nostri tempi, si fa necessaria più estesa ed accurata vigilanza, quanto più sono accresciute le occasioni di naufragio morale e religioso per la gioventù inesperta, segnatamente nei libri empi o licenziosi, molti dei quali diabolicamente diffusi a vil prezzo, negli spettacoli del cinematografo, ed ora anche nelle audizioni radiofoniche, le quali moltiplicano e facilitano per così dire ogni sorta di letture, come il cinematografo ogni sorta di spettacoli. Questi potentissimi mezzi di divulgazione, che possono riuscire, se ben governati dai sani principi, di grande utilità all'istruzione ed educazione, vengono purtroppo spesso subordinati all'incentivo delle male passioni ed all'avidità del guadagno. Sant'Agostino gemeva della passione ond'erano trascinati anche dei cristiani del suo tempo agli spettacoli del circo, e racconta con vivezza drammatica il pervertimento, per buona ventura temporaneo, del suo alunno e amico Alipio2. Quanti traviamenti giovanili, a causa degli spettacoli odierni, oltre che delle malvagie letture, non debbono ora piangere i genitori e gli educatori!

Sono perciò da lodare e da promuovere tutte quelle opere educative le quali con spirito sinceramente cristiano di zelo per le anime dei giovani, attendono, con appositi libri e pubblicazioni periodiche, a far noti, segnatamente ai genitori ed agli educatori, i pericoli morali e religiosi spesso subdolamente insinuati nei libri e negli spettacoli, e si adoperano a diffondere le buone letture e a promuovere spettacoli veramente educativi, creando anche con grandi sacrifici teatri e cinematografi, nei quali la virtù non solo non abbia nulla da perdere, ma bensì molto da guadagnare.

Da questa necessaria vigilanza non segue tuttavia che la gioventù debba essere segregata dalla società, nella quale pur deve vivere e salvare l'anima; ma oggi più che mai deve essere premunita e fortificata cristianamente contro le seduzioni e gli errori del mondo, il quale, come ammonisce una parola divina, è tutto "concupiscenza degli occhi e superbia della vita" (1Gv 2,16) [...]

Tratto da: www.vatican.va - online
1 Orazio, Ars poetica, 163.
2 S. Agostino, Confessioni, VI, 8.